“Non trovo personale, i giovani si sentono tutti influencer” proclama Diego Borrelli
Primo semestre positivo della sua storia: Giovanni Tamburi su Alpitour
Tre semplici annotazioni: il “primo semestre positivo a livello di Ebitda” è perché il business è stagionale e il secondo semestre ha sempre ripianato le perdite del primo; poi, ci sono voluti cinque anni per raggiungere questo risultato, che non sono pochi, sebbene di mezzo ci sia stato il Covid; infine, l’annotazione sugli “ingenti investimenti effettuati” e la previsione di una “modifica che ci pare strutturale” significa che la proprietà auspica che il business stia finalmente in piedi da solo e che di “ingenti investimenti” non ci sia più bisogno.
A Gallipoli il secondo Italian Style Collection del Gruppo Nicolaus
Oggi il Gruppo detiene un portfolio di 40 villaggi, hotel e resort a marchio Nicolaus Club o Valtur, di cui 21 a gestione diretta o in franchising Di questi, sei, più due in pipeline, sono di proprietà o operati dal gruppo con contratti di gestione. A giugno 2023 è stata resa nota l’apertura del secondo resort della Italian Lifestyle Collection, ovvero il Valtur Gallipoli Beach Resort (il primo resort Italian Lifestyle Collection, Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort, 5 da 234 chiavi, è stato inaugurato a dicembre 2022). Il nuovo resort, la cui apertura è prevista tra un anno, si trova in località Rivabella, a 4 chilometri dal centro di Gallipoli, su una delle spiagge più belle del Salento. L’immobile risale agli anni 80 ed è oggetto di una radicale ristrutturazione, per un investimento complessivo pari a oltre 20 milioni di euro, di cui 3 di CapEx da parte di Valtur e il resto a carico di un gruppo immobiliare pugliese. A lavori ultimati, il Gallipoli Beach Resort disporrà di una capacità ricettiva di 122 camere, di cui circa 20 suite, oltre che di tre ristoranti, tre bar, boutique, spa, lounge garden e rooftop bar con piscina a sfioro. Con la crescente domanda di mercato, anche straniero, e la annosa difficoltà di trovare camere sul mare, in Puglia, i Pagliara hanno fatto bingo. E vendicato la rinuncia allo storico Valtur di Ostuni, che qualche anno fa non venne assegnato loro.
Fico chiude per 4 mesi, riaprirà come “Grand Tour Italia”
La cronaca de “il Fatto Quotidiano”, 22 settembre 2023, che riportiamo integralmente, non fa sconti.
Fico chiude. La Fabbrica Italiana Contadina aperta in pompa magna alla periferia di Bologna da Oscar Farinetti nel 2017 non esisterà più. “Fra le cose che non mi son venute tanto bene, Fico è una di queste”, ha spiegato alla maniera di Forrest Gump il guru di Eataly durante una trasmissione di Radio24. Dichiarazione a cui è seguita subito la doccia gelida: Fico non esisterà più e tra quattro mesi negli stessi spazi riaprirà una cosa che si chiamerà Grand Tour Italia. Se non è zuppa è pan bagnato, ma si sa è dal 2012 che a Farinetti a Bologna è stato steso un chilometrico tappeto rosso di cui si fatica a vedere la fine. La fredda cronaca riporta però un dato incontrovertibile: Fico non ha mai funzionato né commercialmente né comunicativamente. Insomma niente brand internazionale a suon di mortadelle e mozzarelle...
Graziano Debellini di TH Resorts continua a investire sulla montagna
Da sempre assertore del turismo montano, il presidente e fondatore Graziano Debellini ha una bella storia, personale e imprenditoriale: è diventato albergatore partendo da un’amicizia e dalla passione comune per la montagna, da cui è scaturita la decisione di prendere in gestione un rifugio sul Monte Adamello. Era il 1977: quarant’anni dopo Debellini guida TH Group, che con i marchi TH Resorts, Touring Club Italiano e i tour operator Baobab e Markando gestisce oltre trenta strutture alberghiere, di cui nove sulle Alpi, soprattutto in Valle D’Aosta e Trentino, che ne fanno il leader italiano dell’ospitalità in montagna. Nel 2017 nell’azionariato è entrata CDP Cassa Depositi e Prestiti, che ha consentito di investire e pianificare: insieme a CDP TH ha dato vita alla “Scuola Italiani di Ospitalità”, progetto formativo costruito sul modello delle grandi scuole di hôtellerie europee, e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia ha progettato il primo “Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-tourism”, in lingua inglese. La filosofia di Graziano Debellini è riassunto in questa recente dichiarazione alla stampa: “La nostra catena è prevalentemente costituita da hotel a 4 stelle. Ogni anno cerchiamo di far crescere la reputation attribuitaci nostri clienti, e questo dipende da come il personale è educato, da come si è attenti ai dettagli e da come si accolgono gli ospiti, da come si superano i problemi (che sono inevitabili in ogni settore). Non dobbiamo dimenticare che questi lavoratori, questi dipendenti, dormono nella ’fabbrica’ in cui producono accoglienza. Pensare quanto questo aspetto possa incidere è esistenziale. È un mestiere che è aperto 24 ore al giorno, di notte perlopiù si dorme, ma se qualcuno ha una esigenza bisogna saper rispondere prontamente. Questa è qualità".
|